Quel che resta dopo il virus Il nostro territorio non è più un luogo da lasciare ma un luogo in cui tornare
Prima di riprendere a scrivere pensavo: ma in queste ore drammatichee buie vale la pena raccontare come sto vivendo questo
Leggi tuttoPrima di riprendere a scrivere pensavo: ma in queste ore drammatichee buie vale la pena raccontare come sto vivendo questo
Leggi tuttoI panni erano stesi davanti la porta. La mamma badava alla piccola a letto con la “Russania”; papà ci aveva
Leggi tuttoStava Ficarazzi lì, nello stradone, tra il castello e la chiesa di S. Atanasio, tra la campagna e il fiume
Leggi tutto. Non potevamo esimerci dal pubblicare un post che faccia gli auguri a Giuseppe Morreale visto che nel nostro sito
Leggi tuttoLo chiamano blackout ma tutti continuano a chiamarlo “manca a luci” i “si innìu a luci”. E in questi tempi
Leggi tuttoC’era una volta Ficarazzi, paese di terra che si strica col mare, vicino, troppo vicino a Palermo, tanto vicino che
Leggi tutto[Giuseppe Morreale] Ficarazzi senza pensieri, Ficarazzi che amava ridere, giocare a bocce, Ficarazzi che guardava lontano, al futuro, lasciandosi dietro
Leggi tuttoAnche Ficarazzi ha il suo campo di bocce. Dopo tanti anni di assenza tornerà nel nostro paese il gioco delle
Leggi tuttoScrivo su Ficarazzi, continuo a scrivere su Ficarazzi, una Ficarazzi che muore, che è morta, la Ficarazzi antica, del passato,
Leggi tuttoNon capisco più tutto quello che ci succede intorno, ho notato con sgomento che tutti, dico tutti, per strada, in
Leggi tuttoC’è una sostanza nel calcio e questa sostanza è il giocatore, che segna, che corre, che lotta, che vince e
Leggi tuttoCorreva l’anno Domini 1812, era l’8 dicembre, annu nivuru, terribili, la terra stava murennu, – “se non chiovi, siccanu tutti
Leggi tutto